Informazioni su Alertswiss
In caso d’emergenza è particolarmente importante raggiungere rapidamente e in modo mirato la popolazione minacciata. Alertswiss è una piattaforma informativa che può salvare vite umane, poiché vi confluiscono tutte le informazioni rilevanti in caso d’evento in Svizzera. L’app di Alertswiss permette di ricevere direttamente sullo schermo dello smartphone comunicati d’allarme, allerte e informazioni relativi a vari pericoli come la contaminazione dell’acqua potabile, le interruzioni di corrente o il pericolo di incendi boschivi. Parallelamente ai comunicati inviati tramite app, le informazioni sull’evento sono pubblicate anche nel sito Alertswiss.
Alertswiss è un canale d’allarme e d’informazione della Confederazione e dei cantoni. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile della gestione e dell’infrastruttura dell’app e del sito web di Alertswiss. I comunicati sono emessi dagli organi responsabili della gestione degli eventi. Nella maggior parte dei casi si tratta dei cantoni o delle polizie cantonali.
Comunicati Alertswiss
Si distinguono tre livelli di notifica: allarme, allerta e informazione. L’allarme costituisce il livello di notifica più elevato, l’informazione quello più basso.
- Allarme: viene utilizzato dalle autorità per informare su pericoli immediati e diffondere istruzioni di comportamento vincolanti. Gli allarmi sono contrassegnati in rosso.
- Allerta: annuncia un pericolo o un potenziale evento, per il quale le autorità emettono raccomandazioni di comportamento specifiche, ma non vincolanti. Le allerte sono contrassegnate in arancione.
- Informazione: segnala un evento rilevante per la protezione della popolazione, ma di per sé non pericoloso. Le informazioni sono contrassegnate in blu.
Si distingue tra tre diversi livelli di messaggio: Allarmi, avvisi e informazioni. L'allarme è il livello di messaggio più alto, l'informazione quello più basso.
- Le autorità diffondono un comunicato d’allarme per informare in merito a un pericolo imminente e trasmettere istruzioni vincolanti sul comportamento da adottare.
- Il comunicato d’allerta informa in merito a un pericolo o un evento per il quale le autorità raccomandano un determinato comportamento, ma non lo prescrivono.
- Un’informazione fornisce indicazioni in merito a un evento rilevante per la protezione della popolazione, ma non di per sé pericoloso.
Le notifiche sono emesse dagli organi ufficiali competenti e abilitati a tal fine (ad esempio, le polizie cantonali). Inoltre, sono state adottate misure di sicurezza per garantire che le notifiche provengano soltanto da autorità legittimate.
I comunicati sono validi finché non viene inviata una revoca (cessata allerta/cessato allarme), non scade la durata della pubblicazione o non vengono cancellati. Le revoche sono contrassegnate in verde.
Alertswiss è un canale d’allarme e d’informazione gestito dalla Confederazione e dai Cantoni. Spetta alle autorità responsabili della gestione dell’evento, quindi perlopiù ai cantoni o alla polizia cantonale, decidere se pubblicare un comunicato sull’app e sul sito web di Alertswiss. Essi decidono di propria competenza se diffondere o meno un comunicato tramite Alertswiss.
Alertswiss supporta il tedesco, il francese, l’italiano e l’inglese. Sono però i mittenti (solitamente le autorità cantonali competenti per la gestione degli eventi o la polizia cantonale) a decidere in quali lingue pubblicare i comunicati, che quindi non sono sempre disponibili in tutte e quattro le lingue. Sul tuo smartphone, i comunicati appaiono nella lingua preimpostata (purché sia una delle quattro supportate). Se il comunicato non è disponibile nella lingua preimpostata, apparirà nella lingua in cui è stato redatto.
Tutti i messaggi Alertswiss rimangono visibili finché non vengono disattivati. Spetta alle autorità responsabili della gestione dell’evento decidere quando deve essere emessa una cessata allerta o revocato un messaggio. I messaggi non possono essere cancellati direttamente dall’app.
L’app Alertswiss
L’app di Alertswiss è disponibile per iOS e Android. Tutti i comunicati e le informazioni attuali sono disponibili anche nel sito https://www.alert.swiss, ottmizzato per smartphone e tablet.
Perché nell’app Alertswiss hai impostato la ricezione delle notifiche push per i messaggi che concernono la tua posizione, ma al contempo nelle impostazioni del tuo smartphone hai negato all’app Alertswiss l’accesso alla tua posizione. Per non ricevere più questi messaggi devi:
- consentire all’app Alertswiss di accedere alla tua posizione, cliccando su «consenti sempre» nelle impostazioni dello smartphone. In questo modo riceverai una notifica push per ogni comunicazione Alertswiss e non ti verrà più chiesto di consentire all’app di accedere alla tua posizione. I dati concernenti la posizione non vengono diffusi alle autorità federali.
- Togli l’indicazione «Posizione» sotto «Impostazioni» e «Comunicati» nell’app Alertswiss. Così non riceverai più le notifiche push per le comunicazioni Alertswiss concernenti la tua posizione e non ti verrà più chiesto di consentire l’accesso alla tua posizione.
Per aggiungere uno o più cantoni ai preferiti, nella scheda «Impostazioni» dell’app scorrete verso il basso fino alla sezione «Preferiti». Lì troverete l’opzione «Configura», dove potrete impostare i cantoni desiderati come preferiti, toccando il pallino verde con il «+» davanti al cantone desiderato. Dopodiché riceverete le notifiche push per tutti i cantoni configurati.
Sì, certo. È possibile rimuovere uno o più cantoni aggiunti ai preferiti in qualsiasi momento. Nell’app, basta andare in «Impostazioni» e scorrere verso il basso fino alla sezione «Preferiti». Lì troverete l’opzione «Configura», dove potrete eliminare il cantone in questione dai vostri preferiti, toccando il pallino rosso con il «-» davanti al cantone desiderato.
Se hai attivato la localizzazione, riceverai le notifiche per i cantoni che hai impostato come preferiti e per il luogo in cui ti trovi al momento della loro pubblicazione. In questo modo sarai informato in tempo reale sugli eventi e i pericoli pertinenti. Per riceverle, il tuo smartphone deve avere una connessione dati attiva.
Sì, nelle impostazioni dell’app puoi spostare il cursore sul livello di notifica desiderato: allarme, allerta o informazione.
Sì. Basta attivare la funzione «Posizione» e riceverai notifiche push per la tua posizione attuale.
In una certa misura, puoi ricevere notifiche push concernenti un cantone confinante poiché le notifiche relative alla posizione attuale coprono un raggio trans-cantonale di un chilometro. Ciò significa che, se ti trovi a meno di un chilometro dal suo confine, puoi ricevere anche notifiche push emesse dal cantone vicino.
Verifica nelle impostazioni dell’app che la funzione push sia attivata e che il livello di notifica desiderato (informazione, allerta o allarme) sia stato selezionato correttamente. Inoltre, il sistema operativo (iOS o Android) deve consentire all’app di inviare notifiche push. Ti consigliamo di aggiungere ai preferiti i cantoni che ti interessano e di attivare l’opzione «Notifiche per la tua posizione» (GPS). Se, nonostante questi passaggi, continui a non ricevere le notifiche push, il motivo potrebbe essere la mancanza di connessione al momento della pubblicazione del comunicato. Infatti, il tuo smartphone può ricevere notifiche push solo se è connesso alla rete mobile o al Wi-Fi al momento dell’invio della notifica. Se il problema persiste anche dopo aver effettuato tutte queste verifiche, ti consigliamo di disinstallare e reinstallare l’applicazione.
Per garantire un utilizzo ottimale dell’app Alertswiss in caso d’evento, ti consigliamo di eseguire gli aggiornamenti proposti. Sulla maggior parte degli smartphone, gli aggiornamenti sono automatici. Se così non fosse, puoi avviarli manualmente nelle impostazioni dello smartphone. Inoltre, puoi eseguire un test push nell’app Alertswiss: vai su Impostazioni, Verifica delle notifiche push, e fai il Test.
L’app Alertswiss riprende automaticamente l’impostazione della lingua dello smartphone. Per modificare la lingua dell’app, devi modificare l’impostazione della lingua dello smartphone. L’app supporta le lingue seguenti: italiano, francese, tedesco e inglese.
Sì, l’app Alertswiss funziona anche all’estero. Affinché i dati vengano caricati, occorre un collegamento Internet attivo. Tieni però presente che vengono trasmessi solo comunicati relativi alla Svizzera e al Principato del Liechtenstein. In caso di evento all’estero devi informarti presso le competenti autorità locali.
Avvisi importanti
Alertswiss può inviare degli avvisi importanti in caso di comunicati del livello «Allarme». Questi vengono visualizzati sulla schermata di blocco anche quando il dispositivo è in modalità silenziosa o «Non disturbare». La ricezione degli avvisi importanti è accompagnata da un segnale acustico.
Per gli utenti iOS: L’attivazione degli avvisi importanti (a partire dalla versione 2.11 dell’app) disattiva la modalità silenziosa o «Non disturbare» del tuo dispositivo. Se un iPhone è abbinato a un Apple Watch, sull'orologio viene emesso solo un tono di sistema. Il suono della sirena non può essere riprodotto sull'iPhone.
Per gli utenti Android: Se il dispositivo non è impostato su silenzioso, l’attivazione degli avvisi importanti disattiva la funzione «Non disturbare». Non è invece possibile disattivare le impostazioni «vibrazione» o «silenzioso».
Sì, questa funzione può essere disattivata in qualsiasi momento nelle impostazioni. Suggeriamo tuttavia di lasciare attivata questa funzione per rimanere informati in caso di emergenza.
Piano d’emergenza
In una situazione d’emergenza potresti essere confrontato con domande fondamentali del tipo: come posso contattare i miei famigliari? Dove vado? Che cosa devo portare con me? Un piano d’emergenza sempre aggiornato ti aiuta a reagire in modo rapido e corretto, affinché in caso d’emergenza tu e la tua famiglia siate possibilmente protetti. Ti raccomandiamo di discutere il piano d’emergenza con i famigliari e di verificare almeno una volta l’anno se le informazioni che contiene sono ancora attuali.
Nel menu «Preparazione» dell’app e del sito web puoi creare il tuo piano d’emergenza personale, che ti aiuterà ad agire in modo rapido e corretto in caso d’emergenza. Puoi esportare il tuo piano d’emergenza in formato PDF per trasmetterlo elettronicamente ai tuoi familiari o stamparlo.
Dati degli utenti e protezione dei dati
In base all’articolo 13 della Costituzione svizzera e alle disposizioni della legislazione federale sulla protezione dei dati, ogni persona ha il diritto alla tutela della privacy e alla protezione dall’uso improprio dei suoi dati personali. Le autorità federali si attengono rigorosamente a questa disposizione. I dati personali sono trattati in modo confidenziale e non vengono venduti o ceduti a terzi.
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) si impegna, in stretta collaborazione con fornitori di servizi specializzati, a proteggere al meglio i dati degli utenti da accessi non autorizzati, perdita, uso improprio o falsificazione.
Alertswiss consente di inserire dati personali nel piano d’emergenza. Questi dati rimangono registrati solo localmente sul dispositivo dell’utente, a meno che non vengano trasmessi a terzi dall’utente stesso.
Le autorità federali non possono in alcun modo localizzare la posizione degli utenti o accedere ai dati personali registrati sul cellulare.
Feedback e supporto
Vi preghiamo di inoltrare le vostre domande e le vostre osservazioni tramite il modulo di contatto.