In caso d’emergenza è particolarmente importante raggiungere rapidamente e in modo mirato la popolazione minacciata. Alertswiss è una piattaforma informativa che può salvare vite umane, poiché vi confluiscono tutte le informazioni rilevanti in caso d’evento in Svizzera. L’app di Alertswiss permette di ricevere direttamente sullo schermo dello smartphone comunicati d’allarme, allerte e informazioni relativi a svariati pericoli. Parallelamente ai comunicati inviati tramite app, le informazioni sull’evento sono pubblicate anche nel sito Alertswiss.
Alertswiss è un progetto congiunto di Confederazione e cantoni. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) si adopera, in collaborazione con i cantoni e le organizzazioni partner, per la protezione della popolazione svizzera.
I comunicati sono pubblicati dagli organi competenti in seno alla protezione della popolazione. Questi sono anche responsabili dei contenuti e sono menzionati alla fine di ogni comunicato.
L’UFPP è responsabile della gestione e dell’infrastruttura dell’app e del sito Alertwiss.
I comunicati sono emessi dalle autorità ufficiali competenti. Diverse misure di sicurezza (protezione dell’integrità) garantiscono che i messaggi provengano solo da mittenti autorizzati.
I comunicati appaiono sotto il tab Comunicati. I comunicati sono validi finché non arriva una revoca (cessata allerta/cessato allarme) o finché non vengono cancellati. Le cessate allerte sono contrassegnate in verde.
L’app di Alertswiss è disponibile per iOS e Android. Non è previsto uno sviluppo per Windows. Tutti i comunicati e le informazioni attuali sono disponibili anche nel sito https:www.alert.swiss, ottmizzato per smartphone e tablet.
- Memoria dei dati (foto/media/file): per esportare il piano d’emergenza, questo viene salvato nella memoria del dispositivo. L’app necessita dell’accesso alla memoria anche per importare un piano d’emergenza.
- Ricerca degli account sul dispositivo: per ricevere i messaggi push è necessario un account Google.
- Internet/accesso alla rete: diversi contenuti dell’app, come ad esempio il blog, vengono caricati via Internet.
- Disattivazione della modalità riposo: è necessaria per ricevere i messaggi push.
Nelle impostazioni sotto Preferiti puoi modificare le tue impostazioni con il pulsante Configura.
Se attivi i messaggi push, puoi ricevere i comunicati dei cantoni impostati come preferiti o per il luogo in cui ti trovi nel momento esatto in cui vengono diramati. Vieni così immediatamente informato su eventi e pericoli rilevanti. A tal fine il tuo smartphone necessita di una connessione attiva.
Nell’app puoi attivare la funzione per ricevere i messaggi push relativi al luogo in cui ti trovi. L’app accede così ai servizi di geolocalizzazione del tuo smartphone.
Forse non hai attivato la funzione push. Puoi attivarla nelle impostazioni. Inoltre, il sistema operativo (iOS o Android) deve permettere all’app di inviare messaggi push. Si raccomanda di impostare sia cantoni preferiti, sia i comunicati relativi al luogo in cui ci si trova (attivazione GPS).
Alertswiss è un canale d’allarme e d’informazione gestito dalla Confederazione e dai Cantoni. Spetta alle autorità responsabili della gestione dell’evento, quindi perlopiù ai cantoni o alla polizia cantonale, decidere se pubblicare un comunicato sull’app e sul sito web di Alertswiss. Essi decidono di propria competenza se diffondere o meno un comunicato tramite Alertswiss.
I mittenti dei comunicati decidono autonomamente in quale lingua pubblicare i messaggi. Non vengono quindi necessariamente prese in considerazione tutte le lingue supportate. Durante la redazione è possibile inserire traduzioni fornite dal traduttore Google. In tal caso viene aggiunta una nota.
L’app Alertswiss riprende automaticamente l’impostazione della lingua dello smartphone. Per modificare la lingua dell’app, devi modificare l’impostazione della lingua dello smartphone. L’app supporta le lingue seguenti: italiano, francese, tedesco e inglese.
Sì, l’app Alertswiss funziona anche all’estero. Affinché i dati vengano caricati, occorre un collegamento Internet attivo. Tieni però presente che vengono trasmessi solo comunicati relativi alla Svizzera e al Principato del Liechtenstein. In caso di evento all’estero devi informarti presso le competenti autorità locali.
In una situazione d’emergenza potresti essere confrontato con domande fondamentali del tipo: come posso contattare i miei famigliari? Dove vado? Che cosa devo portare con me? Un piano d’emergenza sempre aggiornato ti aiuta a reagire in modo rapido e corretto, affinché in caso d’emergenza tu e la tua famiglia siate possibilmente protetti. Ti raccomandiamo di discutere il piano d’emergenza con i famigliari e di verificare almeno una volta l’anno se le informazioni che contiene sono ancora attuali.
Per condividere il piano d’emergenza, ti raccomandiamo di compilarlo al computer nel formato PDF, salvarlo e inviarlo via e-mail oppure stamparlo.
Vi preghiamo di inoltrare le vostre domande e le vostre osservazioni tramite il modulo di contatto.